SOMMARIO - LA CANZONE - IL POETA - IL TEATRO - LE ALTRE CANZONI - LE POESIE - I LIBRI - RASSEGNA STAMPA - AL CINEMA E A TEATRO - IN TV E ALLA RADIO - LA PRIVACY
Dall'alto in basso:
lo spartito originale (messo a disposizione dall’«Archivio Storico della canzone Napoletana» della Rai-Tv);
lo spartito della versione americana
di «Dove sta Zazà»;
lo spartito della versione francese,
una partitura italiana in chiave di sol
L’idea di una canzone onomatopeica che simulasse il suono classico di una banda musicale, «Za-zà», era da tempo nella testa di Raffaele Cutolo, che già nel 1942 ne aveva abbozzato una prima versione, facendola musicare da Lucio Stazio (Militello), ma senza che la cosa avesse altri seguiti.
Versi di R. Cutolo e
Musica Lucio Stazio
Macchietta di
Lorem
Qui sopra, dall’alto,
lo spartito musicale
e il testo di «Zazà»,
macchietta di Raffaele Cutolo
e Lucio Stazio (G. Militello), datata 1942
Il manoscritto è evidentemente una minuta
ed è, comunque, il primo documento di una serie
che rivela un contenzioso
sul diritto d'autore durato alcuni anni.
Era l'immediato dopoguerra
e l'improvvisa apertura del mercato mondiale,
al quale il fascismo ci aveva precluso,
insieme all'esplosione delle tecnologie meccanografiche,
pongono agli autori dell'Italia appena uscita
dalla guerra nuovi e complessi problemi.
Io Sott.tto R.C.
A seguito degli accordi verbali intercorsi tra me ed il m.° Cioffi, proprietario della Casa ed. musicale Cioffi, nel luglio 1944 a Napoli, dichiaro con la presente quanto segue:
La Ed. M.le Cioffi è da me riconosciuta quale unica proprietaria della composizione «Dove sta Zazà» di mia composizione per quanto riguarda il testo letterario, per la qual cosa avrà il potere ad esclusione di tutti gli altri di editare, pubblicare, adattare, tradurre, stampare e vendere detta opera in tale forma.
Questa concessione comprende egualmente per tutti i paesi, tutti i diritti, nessuno escluso e compreso il diritto fonomeccanico il diritto cinematografico ed il Diritto di esecuzione pubblica.
La E.ne M.le Cioffi, mi corrisponderà sui diritti di stampa estera, il 33% delle sue spettanze - come è d'accordo e s'impegna di farmi corrisponde e dalla S.I.A.E. i 4/24mi che mi spettano di diritti e dalla S.I.D.E. e dalle società sue consorelle all'estero, per il 30% sui diritti fonomeccanici spettanti alle E. M.le Cioffi.
Con la presente dichiarazione mi impegno di non cedere ad altri la composizione «Dove sta Zazà», avendo io sottoscritto, tranne le riserve suaccennate tutto ceduto alle E. M.le Cioffi.
Approvo inoltre l'operato finora esplicato dalla E.ne Cioffi e dichiaro di essere d'accordo su eventuali azioni che nel comune interesse sia la E.ne M.le Cioffi che io sottoscritto riterremo opportuno per agire di comune accordo presso terzi che eventualmente ledino i nostri diritti. All'atto della firma ricevo dal M.° Giuseppe Cioffi propritario dell'Ed.ni M.le Cioffi quale compenso per tale cessione la somma di lire...