Le Poesie

 


Non esistono raccolte di poesie di Raffaele Cutolo.

Quelle che appaiono in questo sito sono state raccolte tra le sue carte

e trascritte nella versione che è apparsa più definitiva.

Si tratta, comunque, di testi che non fanno parte,

né  si ritiene possano farne

di opere di teatro leggero


O quarto d'ora


Chi legge sti penziere c'aggiu scritto
Me dice ca nun tengo a che penzà
E crede 'ncap''a isso p''o deritto
Ca songo ricco cchiù de 'nu pascià

Senza penzà ca esiste 'a nustalgia,
'o ppoco 'e fantasia ca vene e va
e quanno vene sta malincunia
'stu quarto d’ora ognuno 'o ffa passà.

Chi fuma, chi se fa 'na cammenata,
chi tene voce se mette a cantà
ognuno fa 'na cosa e doppo 'n'ata
e 'n'ata e 'n'ata pe’ nun ce penzà.

Invece, io quanno vene 'o quarto d'ora
me metto a tavulino a sbarià.
Scrivo 'nu poco e doppo scrivo ancora
e scrivo, scrivo, pe' nun ce penzà.

Pirciò l'autore 'e chistu libro mio,
l'autore è 'o «Quarto d'ora» e nun è 'o stesso.
Si 'o libro nun è bbuono, nun songo io,
è 'o «Quarto d'ora» ch'è chiammato fesso.




’O pullo


Poche minute mancano
pe ll'ora d''o mangià d''e ssante suore
e rassignate aspettano
'sti santarelle, a nomme d''o Signore.
Pe dà sollievo 'o stommaco
'nu pullo a testa l'ha signato 'a menza
e loro se priparano
pe ffà chest'ata amara penitenza.
Ma mentre ca s'avviano,
'o passo 'e 'na surella s'è spezzato.
"Surè, currite subito!"
"Ch'è stato?...". "Sta murenno 'nu malato".
"E ghiate a chiammà 'o prevete...".
Ma 'o prevete, assistente d''o spitale,
da coppa nun po' scennere,
pecché per'isso sta 'nu poco male.
Allora chesta monaca
va 'a parte d''o malato rullo rullo,
prega cu tutta ll'anema,
assiste 'o muribondo e pensa 'o pullo.




’A canella


Madonna! Santa Barbara!

Sultanto chesto se senteva 'e dì.

Era 'na sera orribile,

era 'na sera 'e vierno, 'nu murì.

'O viento, 'e tuone, e' fulmine,
'a strada 'nfame cchiù 'e 'na vocca 'e lupo,
tre ghiuorne sempe a chiovere
e da tre ghiuorne 'o tiempo è sempe cupo.

Chiagneva 'o cielo e 'e lacreme
furmavano 'nu mare mmiezo 'a via,
se rattristava ogne anema,
chella serata che malincunia!

E sotto a 'stu diluvio,
chiammammelo accussì, si nun è poco,
d''e povere 'o cchiù povero,
se steva 'ngrazia 'e Dio vicino 'o fuoco,

mentre 'na cana a n'angolo,
accucciuliata sotto 'a 'na cappella,
faceva squartà ll'anema,
tutta spugnata, povera canella.

Tremmava, comme tremmano
dinto a 'na furia 'e viento 'e fronne appese,
ncopp''a 'nu ramo 'e 'n'albero,
'o mese 'e ottobre, ch'è 'o cchiù triste mese.

Doppo 'sti fronne cadono
pecché l'autunno 'nterra 'e vo' vedé,
e scarpesate moreno,
pe sotto 'e piede, senza 'nu pecché.

'O stesso, 'o stesso proprio
chella canella avea j' a fernì.
E comme 'e fronne moreno
Pur'essa int''a bufera eva murì.

Quanno ferneva 'e chiovere,
passava 'o scupatore e, cu certezza,
morta 'a truvava all'angolo,
e s''a scupava 'nzieme cu 'a munnezza.

Ma, invece, pe' chill'angolo,
'nu miereco passanno 'ncarruzzato
dinto 'a 'na ricca macchina,
pecché era stato a casa 'e 'nu malato,

vedette chella bestia,
n'avette cumpassione e s''a pigliaie
e dinto all'automobile,
a casa, nzieme a isso s''a purtaie.

'Na vita overo nobile
ha fatto dinto 'a casa 'e 'stu dottore,
'sta cacciuttella povera,
pareva proprio figllia 'e 'nu signore:

'a zuppa 'e latte, 'o zucchero,
magnava se po' dì c''o salvietto.
'Ncanna 'na nocca porpora
e 'a notte se cuccava dinto 'o lietto.




Accussì, tutt''e juorne


E accussì, tutt''e juorne:
nun rido.
E accussì tutt''e juorne:
nun chiagno.
Chi nun ride e nun chiagne,
nun campa e nun more.
E accussì, tutt''e juorne:
me movo, cammino,
me tocco, me sento...
So' vivo o so' n'ombra?
'Overo songh'io o chi songo?
Songh'io o songo aria?
Songh'io o so' nebbia?
Chi songo? Che ssongo?
'Overo so' vivo o so' n'ombra?
E accussì, tutt''e juorne:
so' n'omo... so' n'ombra
e nun rido, nun chiagno,
nun moro e nun campo,
accussì, tutt''e juorne.



Aiuto


Quann'è chill'istante,
'o mumento, 'o minuto,
c''a gente p''a strada
te vene in aiuto:

se lancia, te regge,
si staje pe' cadé,
te salva cuntente,
cade essa pe' tte.

(Nun solo te salva
si staje pe' cadé,
ma dice: permette?
Mo' cado io pe' tte).

Chi sa, forse è stato
ca n'angelo è nato,
oppure si spiega
ch'è morta 'na strega.



La bella tabaccaia


Mia bella banconista tabaccaia,
col vostro sguardo pien di nostalgia,
con questa bocca sospirosa e gaia,
date la luce alla tabaccheria.

Chi entra, dice: «Oh Dio, non è una donna»,
viene abbagliato da un'apparizione,
al vostro posto trova una Madonna
ed un altare al posto del bancone.

E l'avventore cerca ogni pretesto
Per ammirarvi più del tempo giusto,
poi paga, se ne va e non prende il resto.

Ecco perché, rifletto quando sosto,
che voi, mia bella e cara banconista,
vendete fumo e possedete arrosto.



Natale


Maglie 'e lana, cappotte, pellicce,
ogni sciarpa arravoglia 'na faccia.
Ma ched'è chistu friddo c'agghiaccia?
Chistu friddo c'agghiaccia ched'è?

Ma che sso' chesti strade affullate?
Ma ched'è chesta folla 'e criature,
ca se 'ncanta guardanno 'e pasture
e ca maie nun se stanca 'e guardà?

È Natale aggiu ditto a 'stu core,
è Natale? se vede, se sente?,
è Natale e tu niente, tu niente,
tu nun ride e nun chiagne, pecché?

E 'stu core, strignennose a me,
m'ha risposto: «Natale ched'è?».



’Nfamità


Chi sa quant'anne so' ca 'na matina,
mentre ievo 'a scola, appena strappatiello,
sentette 'e dì da dinto a 'na cantina:
«Chesta è 'na 'nfamità», ma curiusiello,

io nce penzaie a coppa fino 'a scola,
dicevo 'ncapo a me: che vvò spiegà?
Ched'è? Che vene a dì chesta parola?
Po' me scurdaie pecché m'era scurdà.

Mo invece 'o ssaccio e 'o saccio bbuono assaie
E saccio bbuono, vuò sapé pecché?
Pecché pe' mala sciorta te 'ncuntranie
E 'o ssaccio bbuono 'a quanno saccio a tte.



Nu bello paro ’e scarpe


M'accattaje 'nu paro 'e scarpe
Ch'era bello veramente.
E, parlanno francamente,
m''o guardavo ogne mumento.
E 'a matina m'aizavo,
cchiù matine, a dint''o llietto
e dicevo: «Mo m''e metto,
nun fa niente ca so' strette».


Un «contratto poeta»

della casa editrice Bixio


Ecco, qui di seguito il testo di un «Contratto poeta»  (nell’immagine a destra), della società editrice Bixio

 

CONTRATTO POETA



Tra il Sig. ______________________________________ domiciliato in ____________

Via _____________ e la "SOCIETA' ANONIMA MUSICALE B I X I O" sita in Milano

PREMESSO

Che il Sig. ________ si dichiara autore di una composizione poetica originale inedita che afferma essere di sua libera ed assoluta proprietà per tutto il mondo; che egli intende cedere irrevocabilmente, nella maniera più assoluta ed esclusiva per tutto il mondo, tale sua composizione poetica alla "S. A. M. BIXIO", in modo che la stessa, in virtù della cessione medesima, ne acquisisca la proprietà nel modo più assoluto e più lato

SI CONVIENE E STABILISCE QUANTO SEGUE

 1°) - I1 Sig. _________________ cede irrevocabilmente alla "S. A. M BIXIO" la proprietà assoluta ed esclusiva per tutto il mondo della sua composizione poetica _________________ di cui consegna in pari data il manoscritto originale munito della sua firma, intendendosi, con tale cessione, trasferiti alla "S.A.M. BIXIO" tutti i diritti riconosciuti all'autore dalle leggi nazionali e dalle convenzioni internazionali presenti e future.
 2°) - La cessione avviene a titolo gratuito in quanto la "S. A. M BIXIO" si impegna a rendere pubblica la composizione poetica stessa sostenendone tutte le spese e senza che il cedente abbia mai a parteciparvi.
 3°) - E' convenuto fra le parti che l'impegno assunto dalla "S. A. M. BIXIO" in corrispettivo della cessione fattale, con la frase "rendere pubblica" di cui all'articolo precedente, si assolve con una qualsiasi delle seguenti forme: Immissione totale o parziale della composizione poetica stessa in film di qualsiasi genere, oppure incisione su disco e con qualsiasi forma meccanica già in uso o avvenire, ovvero riproduzione in qualsiasi formato di stampa.
 4°) - In virtù della cessione in oggetto la "S.A.M. BIXIO" quale unica ed assoluta proprietaria per tutto il mondo della composizione poetica ceduta può riprodurla, farla riprodurre, tradurre e frammentarla secondo i propri insindacabili criteri artistici e commerciali; può metterla in vendita sempre in tutto il mondo, in qualsiasi formato di stampa, sia nella sua integrità che frammentariamente, sia in dialetto che tradotta in qualsiasi lingua sia rispettando il soggetto originale che cambiando parzialmente o totalmente soggetto, a qualsiasi prezzo di copertina o offrirla in omaggio, senza ma occorrerle per tutto questo, parere o consenso dell'autore.
Può inoltre riprodurla, farla riprodurre, tradurla e metterla in vendita in tutto il mondo con qualsiasi sistema meccanico già in uso o frutto di future invenzione o trovati di scienza: dischi normali o per cinema a qualsiasi numero di giri, nastro, filo, pellicola, colonna sonora, magnetizzazione e qualsiasi altro sistema presentemente conosciuto o che potesse in qualsiasi momento essere tro-vato e adottato.
Può ancora immetterla e farla immettere in film in tutto il mondo, sia in lingua originale che tradotta, ed utilizzarla così secondo le sue necessità, integralmente o frammentariamente in qualsiasi forma di trasmissione e commento cinematografico, televisivo o radiofonico già in uso'o derivante da future invenzioni o scoperte.
Può infine disporne in qualsiasi modo riterrà più utile e conveniente alle proprie insindacabili vedute artistiche e commerciali, intendendosi ad essa trasferiti tutti i diritti di proprietà e di libera disponibilità in tutto il mondo, niuno escluso ed eccettuato, anche se omesso nel presente contratto.
Il tutto senza mai, per nessuna ragione, corrispondere al cedente compenso alcuno presente o futuro, rinunziando anche il cedente all'applicazione di qualsiasi contrassegno sugli esemplari stampati o registrati, nonchè al diritto di introdurre modificazioni sulle ristampe o registrazioni.
 5°) - Per i piccoli diritta musicali (P.D.M.) che deriveranno alla poesia ceduta dalle pubbliche esecuzioni della stessa, solo relativamente a quelle avvenute in Italia e Colonie italiane, la "S. A. M. BIXIO" rilascia a favore del cedente il ___ % dei diritti relativi a dette esecuzioni, che il cedente percepirá direttamente dalla Società Autori ed Editori di Roma. Per le esecuzioni avvenute negli altri paesi della sola Europa tali diritti saranno ridotti del 50%. Del pari del 50% i diritti stessi saranno ridotti, allorchè trattasi di esecuzioni in cinematografo, immissioni in films sonori o parlati, o commenti di qualsiasi genere di films con qualunque sistema; e questo sia in Italia che negli altri paesi della sola Europa. Null'altro spetta al cedente per nessuna ragione presente o futura.
6°) - I1 cedente, i suoi eredi o aventi causa hanno l'obbligo di tenersi a disposizione della "S. A. M. BIXIO" in qualunque momento e tempo a questa potesse necessitare, per la sottoscrizione di qualsiasi titolo o documento occorrente alla stessa per dimostrare in Italia o all'Estero l'avvenuta cessione ed i diritti da essa scaturenti.
7°) - La "S. A. M. BIXIO" curerà di effettuare la dichiarazione alla Società Autori agli effetti di cui all'art. 6, restando con tale dichiarazione effettuata, esonerata da qualunque responsabilità.
8°) - Per tutte le controversie che potessero sorgere in virtù della presente cessione o in derivazione della stessa, le parti contraenti sono di accordo di rimettersi per l'interpretazione e la soluzione di esse al giudizio arbitrale inappellabile dell'Ufficio Legale della Società Italiana Autori Edi-tori in Roma.
9°) - Agli effetti delle eventuali registrazioni si dichiara che la percentuale minima spettante al cedente è di L. 100 (cento).

Letto approvato e sottoscritto in Milano il
 

Firma dell'Autore delle Parole
 

SOCIETÀ MUSICALE BIXIO
L'AMMINISTRATORE UNICO